Collettiva
Group Show
Quando
2023
Alessandro Piangiamore è nato a Enna nel 1976. Vive e lavora a Roma.
Nel suo lavoro Piangiamore è da sempre orientato ad una funzione “riparatoria” dell’arte, una sorta di escapismo non difensivo, di evasione (o filtro) dal flusso di immagini in cui viviamo la nostra attualità. Piangiamore riafferma, nel suo lavoro, la potenza dell’immaginazione in senso lato, la sua capacità di fermare, deviare, arginare il fiume di stimoli che erode la nostra capacità di analisi.
È interessante come nella sua ricerca, l’artista non attinga ad un immaginario vero e proprio quanto al mondo naturale e al quotidiano, quindi a ciò che abbiamo costantemente sotto gli occhi, per rielaborarlo in una forma che ne stravolge la percezione.
Alessandro Piangiamore
Arcobaleno di notte
2024
Installation view a Villa Mondolfo, Como
Alessandro Piangiamore
Ieri Ikebana 01072021
2021
Cemento, flora, ferro
Due elementi, ciascuno 200 x 101 cm
Alessandro Piangiamore
Il Cacciatore di Polvere
2022
Installation view a Magazzino, Frangiflutti, Roma, 2022
Alessandro Piangiamore
Giove, pittore di farfalle
2022
Cristallo soffiato, luci LED, unitĂ elettroniche, materiali elettrici
60 x 10 cm Ed. 1/3 + 2AP
Alessandro Piangiamore
Il Cacciatore di Polvere
2022
Terra (Solfatara di Pomezia), legno, legante
240 x 122 x 5 cm
Alessandro Piangiamore
Il Cacciatore di Polvere
2022
Terra argillosa (ĂŽle de Porquerolles), legno, legante
240 x 122 x 5 cm
Alessandro Piangiamore
Giove, pittore di farfalle
2022
Cristallo soffiato, luci LED, unitĂ elettroniche, materiali elettrici
60 x 10 cm Ed. 1/3 + 2AP
Alessandro Piangiamore
Frangiflutti
2022
Installation view a Magazzino, Roma, 2022
Alessandro Piangiamore
Acqua negli occhi
2022
Pigment print su carta baritata
30 x 30 cm
Alessandro Piangiamore
Acqua negli occhi
2022
Pigment print su carta baritata
Each 18 x 13 cm
Framed 30 x 30 cm
Alessandro Piangiamore
Qualche uccello si perde nel cielo
2022
Tecnica mista su carta giapponese Mulberry
Tre elementi, ciascuno 195 x 97,5 cm
Alessandro Piangiamore
Qualche uccello si perde nel cielo
2021
Installation view a Litografia Bulla, Roma, 2021
Alessandro Piangiamore
Il Cacciatore di Polvere
Veduta della mostra a Galleria Civica, Trento, 2021
Alessandro Piangiamore
Tutto il vento che c’è
Installation view a Pinault Collection, Punta della Dogana, Luogo e Segni, Venice, 2019
Alessandro Piangiamore
Tutto il vento che c’è + Il cacciatore di polvere
2022
Detail of the installation view at Fondation Carmignac, Porquerolles, 2022
Alessandro Piangiamore
Il Cacciatore di Polvere
2018
Terra, dimensioni variabili
Installation view al Centre d’Art Contemporain La Halle Des Bouchers, La Chair des Choses, Vienne, 2018
Alessandro Piangiamore
La Chair des Choses (Une rose et quatre vents)
2018
Installation view al Espace D’arts Plastiques Madeleine Lambert, Venissieux, 2018
Alessandro Piangiamore
Ieri Ikebana 13062018 (La Vénissiane)
2018
Cemento, fiori, sabbia nera dell'Etna, metallo
Tre elementi, 203 x 101 x 2,5 cm ognuno
Alessandro Piangiamore
Tutto il vento che c’è
2013
Installation view alla Galleria Civica G. Segantini, Arco, 2013
Alessandro Piangiamore
Ander, Montes, Balinot (from left)
2013
Terra, vento
13 x 30 x 30 cm ognuno approx
Vista della mostra alla Galleria Civica Giovanni Segantini, Arco (Trento)
Alessandro Piangiamore
Ieri Ikebana 170920191
2019
Cemento, fiori, ferro
141 x 101 x 2 cm
Alessandro Piangiamore
Quaranta
2016
Installation view da Magazzino, Rome, 2016
Alessandro Piangiamore
Ieri Ikebana 020820161
2016
Cemento, fiori, ferro
100 x 141 cm
Alessandro Piangiamore
Ieri Ikebana 230420211
2021
Cemento, fiori, ferro
140 x 100 x 2 cm
Alessandro Piangiamore
Un petalo viola su un pavimento di cemento
Installation view a Frederic De Goldschmidt Collection, Not really really, Bruxelles, 2016
Alessandro Piangiamore
Un petalo viola su un pavimento di cemento
2015
Dettaglio
Alessandro Piangiamore
Belvedere
2016
Installation view da Magazzino, 2016
Alessandro Piangiamore
Api e petrolio fanno luce (6, Latte controvento)
2019
Cera d'api fusa, paraffina, residui di candele, ferro
203 x 121 x 3 cm
Alessandro Piangiamore
Api e Petrolio Fanno Luce
2019
Installation view a Pinault Collection, Punta della Dogana, Luogo e Segni, Venezia, 2019
Alessandro Piangiamore
Api e petrolio fanno luce
2019
Residui di candele in cera d'api, metallo e materiali vari
203 x 121 x 3 cm
Alessandro Piangiamore
Re-generation
Installation view al MACRO, Roma, 2012
Alessandro Piangiamore
La Cera di Roma XXX (Roma non Brucia)
2016
Installation view a La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, The Lasting, Roma, 2016
Alessandro Piangiamore
La Cera di Roma XXXII
2016
Residui di candele in paraffina e cera d’api fuse
203 x 113 x 3 cm
Vista dell'installazione al Colle Palatino, Para Tibi Roma Nihil, Roma, 2016
Alessandro Piangiamore
Primavera Piangiamore
2014
Installation view a Palais de Tokyo, Paris, 2014
Alessandro Piangiamore
La cera di Roma #10
2014
cera e candele fuse, metallo
203 x 113 x 3 cm
Vista dell'installazione a Palais de Tokyo, Parigi
Alessandro Piangiamore
Primavera Piangiamore
2014
Cristallo, aromi
43 x 23 x 24 cm
Alessandro Piangiamore
Primavera Piangiamore #2
2014
Cristallo, aromi
30 x 12 x 12 cm
Alessandro Piangiamore
Tutto il vento che c’è
Installation view alla Galleria Civica G. Segantini, Arco, 2013.
Alessandro Piangiamore
Tutto il vento che c’è (Montes)
2013
Suolo, vento
Due elementi, 20 x 13 x 13 cm e 10 x 13 x 13 cm
Alessandro Piangiamore
Tutto il vento che c’è (Tramontana)
2013
Suolo, vento
13 x 13 x 30 cm
Alessandro Piangiamore
Tutto il vento che c’è
Installation view alla GAMeC, Bergamo, 2011.
Alessandro Piangiamore
Untitled (Volcano) #19
2012
Cartolina ritrovata, corallo
22 x 18 x 15 cm
Alessandro Piangiamore
Untilted (Volcano)
2012-2018
Cartolina, corallo
15 x 10 x 15 cm
Alessandro Piangiamore
Attorno ad una conchiglia vuota
Installation view alla Fondazione Merz, Torino, 2014.
Alessandro Piangiamore
Witness of Ordinary Facts
2011
Installation view da Magazzino, Rome, 2011
Alessandro Piangiamore
An empty shell dripping on a concrete floor
2011
Cemento, conchiglia, acqua, ferro
120 x 200 x 80 cm
Alessandro Piangiamore
An empty shell dripping on a concrete floor
2011
Dettaglio
Alessandro Piangiamore
Untitled #7 (Witness of Ordinary Facts)
2011
Acquaforte, acquerello su carta
42 x 32 cm
Alessandro Piangiamore
Untitled (ordinary facts)
2011
Incisione e acquerello su carta
32 Ă— 43 cm
Alessandro Piangiamore
Due solo Due
2011
Stampa a getto d'inchiostro su carta antica
Installation view a Magazzino, Witness of Ordinary Facts, Rome, 2011
Alessandro Piangiamore
Se la Terra è Pesante
2011
Poster ritagliato da un'immagine di Attilio Boccazzi Varotto, ottone, cornice in legno
125 x 170 cm
Alessandro Piangiamore
Se la Terra è pesante (Sunset of)
2013
Ottone su poster piegato
115 x 154 cm
Alessandro Piangiamore
The Rainbow’s Gravity (Solution #2)
2009
Stampa lambda tagliata
42 x 37 cm
Alessandro Piangiamore
Tra la VeritĂ e la GravitĂ
2006
Legno, filo di cotone
Dimensioni variabili
Collettiva
Quando
2023
Collettiva
Quando
2023
Collettiva
Quando
2022
Alessandro Piangiamore
Quando
2022
Collettiva
Quando
2021
Collettiva
Quando
2018
Alessandro Piangiamore
Quando
2016
Collettiva
Quando
2013
Collettiva
Quando
2012
Alessandro Piangiamore
Quando
2011
Collettiva
Quando
2009
Alessandro Piangiamore
Quando
2007
News
16.Apr.25
News
15.Mar.25
News
2.Oct.23
News
21.Oct.22
News
21.Oct.22
News
18.Oct.22
News
20.Jul.22
News
30.Apr.22