Merano 2000 / Palermo 2001
26.ott.01
30.nov.01

A cura di Maria Rosa Sossai
Domenico Mangano è un giovane artista palermitano che ha già al suo attivo importanti riconoscimenti. Dopo avere vinto l’anno scorso la 3° edizione del premio ‘Il Genio di Palermo’, ha presentato in una mostra personale alla galleria Luciano Inga-Pin di Milano il suo lavoro d’esordio La storia di Mimmo costituita da un video e da diverse fotografie e Le Voyage extraordinaire de J composta da un ciclo fotografico. Successivamente ha partecipato al ciclo di mostre La folie di Villa Medici a Roma e a un progetto internazionale, a cura di Zerynthia, di lavori permanenti pensati appositamente per gli spazi dell’ospedale S. Andrea di Roma.
Alla mostra personale Archivio Merano 2000-Palermo 2001 Domenico Mangano presenta due lavori inediti e distinti che testimoniano da una parte la sua attenzione, già presente nelle opere precedenti, a situazioni legate alla sua storia personale e dall’altra la sua acuta sensibilità per condizioni esistenziali di emarginazione che rispecchiano lo stato attuale della società occidentale. Nel video e nelle quattro foto di Merano 2000 sono descritti singoli individui e piccole comunità straniere che vivono al di fuori dei canoni stabiliti. In Palermo 2001, costituito da un video e da ventidue foto, il suo sguardo si sposta verso un interno domestico per registrare le atmosfere e i riti giornalieri di coloro che lo abitano.