Pergamena
24.May.16
24.Jul.16

Magazzino è lieta di annunciare lâinaugurazione di Pergamena, una mostra di disegni dellâartista americano David Schutter. Pergamena è la prima mostra di Schutter in galleria e coincide con lâoccasione della sua prima esposizione istituzionale in Italia, allâIstituto Centrale per la Grafica di Palazzo Poli. Il titolo della mostra si riferisce chiaramente al materiale ottenuto dalla lavorazione della pelle animale e usato come supporto per la scrittura nel mondo antico e medievale. La preparazione della pergamena presuppone un trattamento della pelle attraverso lâammollo, la calcinazione, la raschiatura e infine la stiratura, per ottenere una superficie uniforme e liscia, uno spessore sottile e una durabilitĂ del materiale. Usata nella manifattura di rotoli e in seguito nella produzione dei manoscritti, la pergamena andò a sostituire il papiro e, fino alla diffusione della carta e della stampa, fu il supporto primario per la scrittura. La tecnica di realizzazione complessa e costosa ne relegò poi lâutilizzo alla produzione di testi legali, scientifici o di stampo rituale e religioso. Tra il VII e il IX secolo, moltissimi manoscritti antichi su pergamena furono cancellati (tramite raschiatura) allo scopo di riutilizzare il supporto, generando i cosiddetti palinsesti, ossia testi in cui si può riscontrare la scrittura, la cancellazione e la sovrapposizione di scritti risalenti a epoche diverse. Lâorigine stessa della parola âpalinsestoâ rimanda al greco antico pĂ lin-psestòs, letteralmente, âgraffiato di nuovoâ. I lavori di Schutter presenti in mostra sono il frutto di una pratica quotidiana nella quale lâartista usa il foglio di pergamena come una lavagna, per pensare attraverso il disegno. Lâabitudine al segno sulla pergamena e alla sua cancellazione ha come risultato una superficie quasi-leggibile, in cui ogni foglio è segnato con espressioni interrotte di forme visive ed interpretazioni eleganti della tecnica storica. Mentre la cancellazione e la re-iscrizione scandiscono le fasi della vita di queste opere, il foglio diventa lâarena per una ripetuta e variabile performance gestuale. I disegni di Schutter sono lâespressione di un processo di accumulo. In questo senso, lâorganizzazione della pagina rimanda ai classici fogli di studio, tipici ad esempio del Barocco, periodo che Schutter ha indagato in modo approfondito negli archivi dellâIstituto Centrale per la Grafica, dove nel corso dellâultimo anno ha studiato i disegni barocchi, le forme, le tecniche e gli stili degli artisti di quellâepoca. I fogli di studio associano spesso immagini diverse e frammentate, orientate in direzioni differenti nello spazio della pagina: soggetti vari, come figure, panneggi e rilievi architettonici, appaiono spesso sullo stesso foglio per una sorta di economia e per una prova dâimmagine. Sebbene nei disegni di Schutter non ci siano forme pienamente riconoscibili, presenze ispirate a motivi barocchi si incontrano e interferiscono tra loro. Ă una sorta di attraversamento dallâantico al moderno, ma non câè nulla nelle opere di Schutter che le situi nel campo dellâomaggio e della riverenza verso il passato. Piuttosto, questi disegni, che destabilizzano e sfigurano forme storiche, guardano in modo misterioso verso un indeterminato futuro.
Exhibition views





